PRESENTAZIONE 2009
(scarica il pdf
CLAUDIO BOLONDI, residente a Traversetolo (PR); ALDO SCARINGELLA, residente a Corato (BA); ENRICO BIANCHINI, residente a Bardolino (VR); RENZO RICCIONI, residente in Camerino (MC); SALVATORE AZZENA, residente a La Maddalena (SS); ENRICO NAPIONE, residente a Sarego (VI);
CHRISTIAN
COSENTINO,
residente a Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (CZ);
produttori ed organizzatori rispettivamente dei concorsi musicali
LIVE SONG
FESTIVAL
(Emilia Romagna) - 6^ edizione; FESTIVAL DEL GARDA (Veneto-Lombardia-Trentino Alto Adige) - 14^ edizione; SARETE FAMOSI (Marche) - 11^ edizione; FESTIVAL DELLA SARDEGNA - 8^ edizione;
CANTAZZURRO
FESTIVAL
(Veneto) - 7^ edizione;
FESTIVAL DEL
LAGO DI BOLSENA
(Lazio) - 2^ edizione;
inseriti all’interno dei rispettivi eventi, mantenendo ognuno la propria identificazione, per l’anno 2009 si raggruppano sotto l’etichetta
"GRANDI FESTIVALS ITALIANI" - III° edizione,
www.grandifestivalsitaliani.it, indirizzi di posta elettronica: mail@grandifestivalsitaliani.it
Lo scopo è di scoprire e promuovere autori, artisti, voci e volti nuovi nell'ambito della musica leggera e popolare. I concorsi musicali sono aperti a tutti i generi musicali ed a tutti i cantanti maschili e femminili, solisti o gruppi, con residenza nell’ambito dei Paesi della Comunità Europea.
ORGANISMI e STRUTTURA dei GRANDI FESTIVALS ITALIANI
ORGANISMI
a) il Direttore Musicale dei GFI 2009, Maestro VINCE TEMPERA; b) l’ A & R (ricerca nuovi talenti) dei GFI 2009, il produttore discografico ENZO MICELI; c) tutte le Commissioni di verifica, le Commissioni Artistiche e le Giurie dei singoli concorsi.
STRUTTURA
I vincitori delle due sezioni dei concorsi musicali dei singoli festivals (Nuove Proposte per inediti ed editi con casa/etichetta discografica e Sezione Interpreti), si confronteranno nelle fasi finali (semifinali e finale) dei Grandi Festivals Italiani con i vincitori delle rispettive sezioni dei 9 concorsi aderenti al circuito. ORGANISMI, STRUTTURA e COMPETIZIONI DEI CONCORSI MUSICALI DEL LIVE SONG FESTIVAL
ORGANISMI
Commissione di verifica: a) saranno composte da 3 (tre) membri nominati dall'Organizzazione; b) avranno il compito di controllare e verificare le domande di partecipazione degli artisti sia con brano inedito sia con brano edito presentato da casa/etichetta discografica; C) definire quelle in regola e quindi eliminare quelle prive dei requistiti richiesti.
Commissione Artistica: d) sarà composta da un massimo di 5 membri scelti dalle Organizzazioni tra esperti di musica e di spettacolo.
a) e) per la sezione “Nuove Proposte”, sulla base dell’ascolto del brano e dell’esame del materiale inviato entro il 30 aprile d) 2009, avrà il compito di selezionare, entro il 20 maggio 2009 fra le canzoni che hanno superato la verifica, gli artisti e/o gruppi che parteciperanno alle audizioni di sabato 23 e domenica 24 maggio 2009 dalle ore 10.00. Da questa audizione, alla quale parteciperà il produttore discografico Enzo Miceli (A & R dei GFI 2009), la C.A. sceglierà gli artisti o gruppi che parteciperanno alle fasi finali. Il numero di questi selezionati sarà comunicato dall’Organizzazione entro e non oltre il 30 maggio; b) f) per la sezione “Interpreti”, le cui audizioni si terranno sabato 23 e domenica 24 maggio 2009 dalle ore 10.00, la C.A. avrà il compito di scegliere gli artisti che parteciperanno alle fasi finali. Il numero di questi selezionati sarà comunicato dall’Organizzazione entro e non oltre il 30 maggio; c) g) ognuno dei componenti esprimerà il proprio giudizio autonomamente e singolarmente; d) h) i criteri di valutazione terranno conto della validità artistica, della originalità e della capacità interpretativa; e) i) è validamente riunita con la presenza della totalità dei componenti, salvo comprovato impedimento; f) l) il giudizio della Commissione è insindacabile.
Giurie delle serate di qualificazione: Nelle serate di qualificazione le Giurie saranno di volta in volta formate da un massimo di 10 (dieci) membri scelti dalle Organizzazioni. Il giudizio della Commissione Artistica e delle Giurie è inappellabile. ---
STRUTTURE
Due sono i concorsi musicali del Live Song Festival, imperniati su due distinte competizioni:
1. “NUOVE PROPOSTE”. Parteciperanno alle varie fasi di selezione (vedi art. 3 dell’allegato regolamento) gli artisti e/o i gruppi scelti dagli organismi del Festival. Il migliore sarà protagonista delle fasi finali dei “Grandi Festivals Italiani 2009”. E’ aperto ad artisti sia con brano inedito sia con brano edito presentato da casa/etichetta discografica Le domande di partecipazione, con allegato il demo del brano in concorso, dovranno pervenire entro il 15 maggio 2009.
2. SEZIONE “INTERPRETI”. Parteciperanno alle varie fasi di selezione (vedi art. 11 dell’allegato regolamento) gli artisti scelti dagli organismi del Festival. Il migliore sarà protagonista delle fasi finali dei “Grandi Festivals Italiani 2009”. Gli artisti dovranno presentarsi alle data di selezione assegnata di sabato 24 o di domenica 25 maggio 2009 dalle ore 10.00. REGOLAMENTO 2009 ALLEGATO 1
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE NUOVE PROPOSTE (articoli dall’1 al 9)
ALLEGATO 2
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SEZIONE INTERPRETI (articoli dal 10 al 15)
ALLEGATO 3
NORME GENERALI per ENTRAMBE LE SEZIONI (articoli dal 16 al 36)
L'ORGANIZZAZIONE
|